domenica 15 dicembre 2019

Bazar natalizio a casa


Buona serata,
condivido le immagini di un piccolo e amichevole bazar casalingo approntato per alcune amiche di passaggio per Napoli che mi hanno chiesto di vederci dinanzi ad un caffè con la schiuma che preparo in occasioni particolari, visto che ho sempre poco tempo.






Ho esposto poche creazioni, avanzate da mercatini precedenti, ma devo dire che sono state apprezzate. Decorazioni in pannolenci imbottite con soffice ovatta sintetica, rigorosamente cucite e ritagliate a mano. Anche le applicazioni sono disegnate su tessuto e tagliate pazientemente.
Mi piace trascorrere il tempo con le amiche che vedo poco perché abitano lontano. Chiacchierare con loro mi ha fatto viaggiare su ... al Nord ... dove fa più freddo ... a volte mi piace immaginarmi da Roma in su, in inverno perché sogno la neve, in estate per trovare il fresco che manca qui al Sud-
Bene ... felice Avvento a tutti ...  da Nord a Sud ...

Affettuosamente
Gabriella

domenica 8 dicembre 2019

Campana natalizia in pannolenci

Serena festa dell' Immacolata,
a Napoli oggi si decora la casa per le feste natalizie. Ho rispettato la tradizione, ovviamente.
Ecco un progetto ideato e cucito da me, tutto a mano


La mia campana in pannolenci, un tessuto che ho conosciuto a scuola quando ero alunna, seconda o terza elementare. Dal banchetto allungavo il collo per ammirare le abili mani della maestra Ada quando avviava i lavoretti. Oltre alla mia mamma e la nonna paterna, ho avuto come muse ispiratrici della creatività le maestre,comprese quelle che dalle altre classi entravano ed uscivano dalla mia per confrontarsi con Ada. A me non ne sfuggiva una e a casa dopo i compiti riproducevo il lavoretto della maestra Rosaria o Tilde e così via, naturalmente interpretando anche il ruolo di insegnante. In questo sono stata fortunata, sono insegnante. Ciò che è dipeso unicamente dal mio impegno, pazienza e costanza è giunto a me con soddisfazione.



I particolari del punto festone col quale ho cucito il tutto, escluso il fiocco di raso con le bacche, fissato con punti nascosti. Il campanellino .... perdonate la ripetizione.... non so resistere ....
Ora però condivido l'immagine del mio albero. Spero vi piaccia.

Bene, vi saluto affettuosamente e vi auguro una splendida settimana.

A presto
Gabriella 

domenica 1 dicembre 2019

25 de diciembre fum fum fum

Buona domenica,
l' anno scorso in occasione della recita natalizia i miei alunni cantarono il villancico ( trad : canto natalizio spagnolo ) 25 de diciembre fum fum fum.
In poco tempo creai una pallina di stoffa e con pennarello per tessuti riportai il titolo e ritornello del canto. Il campanello e fiocco non manca mai ... fum fum fum ...


Il retro è in fantasia natalizia , sempre rosso, per poter rendere leggibile il titolo ho usato u avanzo di lino bianco. Non è l' unica decorazione che esprime il mio amore per la Spagna.Il primo risale al' epoca universitaria, quando spesso preferivo trascorrere le serate a creare anziché uscire con gli amici.Non saprei essere estroversa e socievole se non coltivassi sistematicamente i miei momenti di solitudine e riflessione. Sto bene in compagnia perché fondamentalmente sto bene con me stessa.

Hasta la vista
Gabriella

domenica 24 novembre 2019

Feliz Navidad en punto de cruz

Buon giorno,
come ho raccontato più colte, insegno lingua spagnola ai bambini della scuola primaria, per cui, dato che i miei progetti creativi sono lo specchio delle passioni che mi riempiono la vita ... he aquì mi adorno ....


Non potevo non ricamare il titolo della famosa canzone natalizia spagnola, più di una volta cantata dai miei alunni in occasione della recita natalizia.
La striscia di tela Aida è stata cucita su una sfera di pannolenci rosso.Fiocco e campanello per un festoso tintinnio, ecco il mio Natale ...
Amo la Spagna da sempre, sicuramente perché, essendo stata Napoli dominata a lungo dalla corona spagnola, è vivo dentro i me il legame con questa la civiltà.

Muchos besos
Gabriella

domenica 17 novembre 2019

Sfera natalizia ad infeltrimento ad ago

Ciao a tutti,
oggi condivido la mia creazione natalizia realizzata con la tecnica ad infeltrimento ad ago durante un corso a Creattiva Napoli 2018.





Con un ago speciale si riveste di lana cardata la sfera di polistirolo, poi si applicano i motivi
decorativi e voilà .... fatto.


Non credevo di riuscire a portare a termine il progetto con tanta soddisfazione, ma ho avuto una maestra straordiaria.
Amo cimentarmi in avventure che non credo adatte a me, è un esercizio per aumentare la riflessione e la stima delle proprie capacità.

A presto
Gabriella










domenica 10 novembre 2019

Natività in goccia trasparente

Buona serata domenicale,
ieri a Creattiva Napoli 2019 ho comprato l' occorrente per la mia prima decorazione natalizia.


Ecco , una miniatura della natività in goccia trasparente . Pochi e facili passaggi per ricordare il senso della festa più bella dell' anno, almeno per me.


Ho riassunto in questo collage di immagini i passaggi fondamentali.
Sono già all' opera per il successivo progetto,  ma non svelo ... vi aspetto al prossimo post ...

Baci
Gabriella 

domenica 3 novembre 2019

Día de Muertos

Buona sera,
dal momento che insegno spagnolo nella mia quinta di scuola primaria, ho trattato la ricorrenza dei defunti in Messico. Sia in Italia che in Spagna si ricordano i morti con sobrietà. In Messico, paese di lingua spagnola, si festeggia la gioia di aver avuto nella propria vita quei cari che non ci sono più. Una ricorrenza colorata, gioiosa, con canti e balli . Chiaramente la nostalgia accompagna la tradizione, ma il pensiero di base è diverso e da questo sono partita per offrire ai miei alunni una nuova visione.
Abbiamo realizzato decorazioni con "calaveras y cempasuchiles " ( teschi e fiori dei morti ).


Successivamente abbiamo riprodotto il " papel picado " ( carta velina ritagliata )


Infine le maschere coloratissime e allegre.


Durante la mattinata del 31 ottobre, accompagnati dalla chitarra del nostro prezioso collaboratore scolastico, siamo scesi nell' atrio della scuola e abbiamo incontrato gli studenti di inglese con la tradizione di Halloween. Uno scambio culturale interessante e divertente.
Ieri chiaramente ho ricordato i defunti secondo la tradizione napoletana : sobrietà e torrone dei morti, ma con la gioia di aver acquisito una nuova conoscenza che ho trasmesso ai miei alunni ... e non solo ...
A presto
affettuosamente
Gabriella