Buona domenica,
in questo periodo sto postando poco perché sono molto stanca e ho qualche piccolo problemino alla vista. Dovrei prenotare una visita oculistica, ma mi affatica il solo pensiero.
Tempo fa preparai gli gnocchi, così oggi posso dedicare uno spazio alla cucina di casa mia.
Premetto che la ricetta è di famiglia, non ha pretese accademiche.
Gnocchi per 4 persone
1 k di patate vecchie o rosse
farina q.b
Preparazione : dopo aver bollito le patate, ho tolto la buccia e le ho schiacciate, poi ho iniziato ad incorporare la farina e impastare. Mi hanno tramandato che la farina occorre " quanto ne tira " la patata, per cui bisogna accorgersi della giusta consistenza dell' impasto. Di solito quando si forma una palla compatta io smetto di lavorare.
Successivamente formo dei bigoli che poi taglio in tanti pezzetti.
Infine li cavo con due dita e li " strascino " sul piano di lavoro. A volte, per dare una forma che trattiene ancora di più il sugo, uso il rigagnocchi.
E' necessario un tempo per far asciugare all' aria gli gnocchi. Li preparo di buon ora, così da averli pronti per ora di pranzo.
Li cuocio in acqua bollente salata circa un' ora prima di servirli. Sono pronti appena salgono a galla.
Ne verso una metà in una pirofila, conditi con ragù napoletano, adagio fettine di mozzarella, abbondante parmigiano grattugiato, basilico, un secondo strato, parmigiano e basilico e via in forno a 150°, per 20 minuti circa.
Una volta sfornati li lascio riposare per una diecina di minuti prima di impiattare.
Ancora più buoni sono a cena, riscaldati ;-)
A proposito, è ora di preparare ...
Buona serata
Gabriella